GRIM 2025 IN ARGENTINA

05/02/2025 - ADMIN argentina

Dove: Buenos Aires

Quando: 14/04/2025 - 17/04/2025


In occasione della prossima Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, dal 14 al 17 aprile 2025, si terrà a Buenos Aires la Conferenza internazionale di "IDPfun2" e il collegato showcasing event dell'infrastruttura di ricerca ELIXIR. L'evento, promosso dall'Università degli Studi di Padova con l'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires, vuole riunire esperti di bioinformatica, biologia strutturale e scienze computazionali.


IDPfun2 è un progetto di ricerca co-finanziato dall'Unione Europea – attraverso il programma Marie Sklodowska-Curie – che ha l'obiettivo di integrare dati innovativi, intelligenza artificiale e conoscenze sul comportamento molecolare per approfondire la caratterizzazione funzionale delle proteine intrinsecamente disordinate. Coordinato da Silvio Tosatto (esperto italiano nella valutazione di infrastrutture di ricerca e con un dottorato honoris causa della Universidad Nacional de Quilmes), coinvolge, su spinta italiana, tredici istituzioni di ricerca, di cui ben cinque argentine, e prevede 360 mensilità per la mobilità di ricercatori. In particolare, queste le istituzioni argentine partner, oltre alla Secretaría de Innovación, Ciencia y Tecnología che ospiterà i lavori: Universidad Nacional de Quilmes, Universidad Nacional de San Martín, Universidad Nacional de La Plata, Universidad Nacional del Litoral e la Fundación Instituto Leloir.

L'evento, che rappresenterà una nuova occasione di diffusione dei modelli scientifici italiani e di trasferimento delle conoscenze, comprenderà:

  • una conferenza scientifica, con presentazioni di ricercatori, senior e junior, provenienti da Italia, Europa e Argentina;
  • un workshop tematico per la formazione di giovani ricercatori;
  • una sessione di divulgazione, aperta a un pubblico più vasto che comprenderà anche gli studenti delle scuole italiane della circoscrizione consolare di Buenos Aires che saranno invitati – e accompagnati – a visitare l'esposizione dedicata dei poster;
  • una sessione per valorizzare i Centri Nazionali PNRR, in particolare "HPC, Big Data e Quantum Computing" e "Terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA" (con lo spoke "Biocomputing" e uno speech ad hoc);
  • infine, una presentazione dell'infrastruttura ELIXIR per la condivisione dei dati delle scienze della vita.

L'evento si prefigge così di contribuire a consolidare i rapporti scientifici tra Italia e Argentina, rafforzando il ruolo della ricerca come ponte tra i due Paesi.





Fonte: https://idpfun.eu/

Paese: ITALIA, Spagna, Regno Unito, Germania, Francia, Argentina

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione