Cnr, visita in Giappone per rafforzare la cooperazione
Visita della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza in Giappone per valutare lo stato della cooperazione scientifica bilaterale e, sulla base delle interlocuzioni avute con alcune importanti università giapponesi, promuovere ulteriori collaborazioni scientifiche.
Fitta l’Agenda della Presidente, accompagnata dal Ricercatore del CNR Angelo Volpi, dal Ricercatore Senior del CNR Gianluigi Serianni (prossimo Addetto Scientifico all’Ambasciata italiana) e dal Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) Eugenio Guglielmelli.
Carrozza ha visitato l’Institute of Science Tokyo (IST) e l’Università Waseda partecipando poi all’Italy Innovation Days – Research & AIRJ 3rd Symposium, organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con l’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone (AIRJ). In apertura dell'evento l'Ambasciatore italiano Gianluigi Benedetti ha ricordato il ruolo del CNR nell’avanzamento delle relazioni bilaterali in ambito scientifico, dal settore della robotica a quello dell’energia, della fisica, della scienza dei materiali e delle scienze naturali, confermato dalla recente approvazione di due progetti bilaterali di ricerca finanziati – per parte italiana – dal MUR.
Nel prosieguo della sua visita, la Prof.ssa Carrozza si è recata a Kyoto per partecipare al Science and Technology in Society (STS) forum, appuntamento annuale a carattere internazionale che coinvolge Ministri, Presidenti di agenzie e istituzioni di ricerca, Premi Nobel e autorità del mondo della ricerca scientifica e tecnologica.
Significativo, l’incontro a margine del STS forum tra i vertici di CNR, JST e NIMS per identificare potenziali nuovi campi di collaborazione. In tale contesto, la presenza in Giappone di un’associazione dei ricercatori italiani (AIRJ) si configura come un asset rilevante per l’avanzamento della cooperazione scientifica, in quanto favorisce le connessioni fra i due Paesi e incoraggia
lo scambio di studenti e ricercatori.
Carrozza ha infine partecipato in rappresentanza del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, al Science & Technology Ministers’ Roundtable, svoltosi alla presenza del Vice Ministro per gli Affari Internazionali Matsuo Takehiko e di alti funzionari del MEXT (Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology). Oltre all’Italia, erano presenti alti rappresentanti di 20 Paesi per discutere la creazione di un ecosistema della ricerca e dell’innovazione di successo. Il tema della sicurezza nella ricerca scientifica internazionale (Research Security and Integrity) si è rivelato centrale.
Fonte: Ambasciata d'Italia a Tokyo
Paese: ITALIA, Giappone
SSD: 00 - Diplomazia scientifica