"Come fotografare un buco nero": celebrata nei Paesi Bassi la Giornata della Ricerca Italiana

04/06/2024 - MAECI DGSP

Celebrata nei Paesi Bassi la Giornata Nazionale della Ricerca Italiana nel Mondo con un evento presso l’Istituto di Cultura di Amsterdam.

L’evento, dal titolo “Come Fotografare un Buco Nero” è stato moderato dall’Addetto scientifico Dario Grasso Il titolo dell’evento scientifico che abbiamo scelto è stato “”.

Sono stati illustrati gli scopi scientifici e le metodologie osservative della recente campagna di osservazioni radioastronomiche che ha portato la collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT), a cui partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Università Federico II di Napoli, ad ottenere le prime immagini di due buchi neri, un risultato di notevole impatto mediatico e ricco di implicazioni per la scienza di base.

Gli oratori sono stati due ricercatori Italiani che lavorano all’estero, entrambi membri di spicco della collaborazione EHT: la prof.essa Violette Impellizzeri dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Leiden (Paesi Bassi) dove dirige un gruppo di ricerca ed il prof. Luciano Rezzolla dell’Università Goethe di Francoforte (Germania) dove detiene la cattedra di Astrofisica presso la facoltà di fisica teorica.

La presentazione, a carattere divulgativo e tenuta in inglese per renderla fruibile ai partecipanti olandesi, è stata molto apprezzata dal numeroso pubblico presente (circa 40 persone fra cui docenti universitari e ricercatori dell’European Space Research and Technology Centre dell’ESA) che ha rivolto agli oratori svariate domande.






Fonte: Ambasciata d'Italia a L'Aja

Paese: ITALIA, Paesi Bassi

SSD: 02 - Scienze fisiche