Giornata Italiana dello Spazio a Stoccolma: opportunità di collaborazione in ambito spaziale tra Italia e Svezia
Stoccolma - Co-organizzata dall'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata d'Italia e dalla Jacob and Marcus Wallenberg Center for Innovation and Sustainable Business Development alla Stockholm School of Economics - House of Innovation, il 21 gennaio 2025 si è celebrata a Stoccolma la Giornata Italiana dello Spazio: un importante evento istituito dal Governo italiano a partire dal 2021.
La giornata è iniziata alla Stockholm School of Economics dove Patrizia Caraveo ha presentato un contributo scientifico sull’economia dello spazio e l’ecologia dello spazio. Astrofisica, giornalista e scrittrice, direttrice dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano, Patrizia Caraveo è coinvolta attivamente in diverse missioni spaziali della NASA, dell’ESA e dell’ASI, ed è stata considerata da Fortune Italia tra le cinquanta donne più influenti nel nostro paese.
Lo spazio è un settore che offre senza dubbio opportunità per rafforzare il partenariato bilaterale e iniziative di ricerca competitive tra ricercatori italiani e svedesi. La cooperazione tra i due paesi in questo ambito è iniziata molti anni fa con lo sviluppo della strumentazione della missione BepiColombo, la prima missione europea verso Mercurio, ed è proseguita con molte altre missioni scientifiche con palloni, e lanci presso la base svedese di Esrange a Kiruna, come quello recente della capsula spaziale MiniIrene, un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sostenuto dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
L’Ambasciatore Pala ha espresso particolare soddisfazione per questa iniziativa che presenta e promuove eccellenze del nostro paese e che può veramente caratterizzare la qualità e l’intensità dei rapporti bilaterali sia in ambito scientifico che industriale anche in relazione al recente ingresso della Svezia nella comunità della NATO.
Nel pomeriggio, sempre in collaborazione con il Jacob and Marcus Wallenberg Center for Innovation and Sustainable Business Development, l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma ha ospitato un incontro tra esperti dei due paesi sulle opportunità di collaborazione, per migliorare la cooperazione scientifica e industriale in questo settore.
All’incontro hanno partecipato l’Addetta Spaziale Italiana presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, Alessandra Fiumara, Magnus Härviden consulente governativo sulla ricerca e politica spaziale, Ella Carlsson, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale svedese, Charlotte Sund, CEO della Swedish Space Corporation, il primo astronauta svedese Christer Fuglesang, oggi direttore del KTH Space Center, Valentina Tartari, direttore del Jacob and Marcus Wallenberg Center for Innovative and Sustainable Business Development, Nick Andersson, Senior Advisor del Presidente della Stockholm School of Economics, e rappresentanti della Swedish Space Corporation e della Foundation Asset Management AB. Si è discusso concretamente su possibili aree di collaborazione, concentrando l’attenzione su tematiche di reciproco interesse anche alla luce dell'aumento del finanziamento del governo svedese ai programmi di ricerca spaziale e tecnologia spaziale a partire dal 2025. Con la crescente importanza del settore spaziale, la Svezia sta anche istituendo una scuola di ricerca nazionale con un focus sullo spazio.
Fonte: Addetto Scientifico Ambasciata d'Italia a Stoccolma
Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Islanda, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Senegal, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Etiopia, Indonesia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Monaco, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio
SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 02 - Scienze fisiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione