GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO A HOUSTON
In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale dello Spazio 2023, il 15 dicembre il Consolato Generale di Houston ha organizzato un evento in presenza, in collaborazione con lo Space Institute della Rice University (SRI), presso la Brockmann Hall for Physics della Rice University, Houston, a tema esplorazione spaziale, dal titolo “Quo vadimus?”.
L’evento, in sinergia con gli eventi organizzati in Ambasciata per l’occasione, ha inteso promuovere scienza, tecnologia e innovazione italiana nel settore aerospazio, nel contesto della consolidata collaborazione con gli Stati Uniti nell’area di Houston, che si posiziona sempre di più, insieme al Texas, come polo aerospaziale globale. La discussione ha analizzato le prospettive della presenza umana nello spazio vicino alla Terra, gli obiettivi del ritorno sulla Luna e l’importanza dello sviluppo delle infrastrutture spaziali per uno sviluppo sostenibile della Terra.
Dall’Italia, sono venuti il Prof. Royer-Carfagni (Università di Parma), la Thales Alenia Space e la Spacewear.
Ha partecipato anche il Col. Parmitano nel panel pomeridiano.
L’evento si è svolto in collaborazione con il Rice Space Institute della Rice University, l’ESA, la Thales Alenia Space, la Spacewear, le associazioni di ricercatori nel territorio (ISSNAF-WSC e TSIC), l’Istituto di cultura di Los Angeles, l’Italian Cultural & Community Center di Houston, l’ITA, la Camera di Commercio locale ed i Comites.
L’evento è iniziato con i saluti del Prof. David Alexander, Direttore dello Space Rice Institute e del Console Generale.
Per la sessione della mattina, moderata dal Prof. Roberto Ballarini, Direttore del Dip.to di Ingegneria Civile ed Ambientale alla University of Houston, sono intervenuti il Dr. Francesco Fusco, Propulsion Engineer, Boeing, Houston, “Space Launch System (SLS) Core Stage and Exploration Upper Stage”; il Dr. Vittorio Netti, University of Houston, Sasakawa International Center for Space Architecture, “Architecture beyond Earth: A Technological Roadmap to build on the lunar and martian surface”; la Dr. Nadia Agha, Depart. of Kinesiology, Rice University, Houston, “Exercise as a countermeasure for latent viral reactivation during long-duration space flight”; Prof. Gianni Royer-Garfagni, University of Parma, CEO of Spaceglass SRL, Italy,“High performance transparent –composite windows for space applications”; Andrea Isella, Depart. of Physics and Astronomy, Rice University, Houston, “The origin of habitable planets”.
Nella sessione pomeridiana e` stato organizzato un panel moderato dalla Dr. Christine Galib - Senior Director, Entrepreneurship and Innovation, ION, Houston, a cui hanno partecipato la Prof. Marcie O’Malley, la Dr. Michelle Rucker – Mars Architecture Team Lead for the Exploration Systems Development, Mission Directorate, NASA Johnson Space Center, Houston, il Dr. Marcello Azzoni, Chief Research and Development Spacewear, Fano, Italy, ed il Col. Luca Parmitano, Astronauta ESA. Un video della Spacewear, che ha realizzato le tute per il cosmonauta W. Villadei (per il volo Virgin Galactic ed in una versione avanzata per Ax-3), ha mostrato uno degli esempi su come l’avanzamento della tecnologia, in questo caso per la realizzazione di tute spaziali con sensoristica dedicata al monitoraggio dei parametri vitali degli astronauti, abbia delle importanti applicazioni per migliorare la qualità della vita sulla Terra.
La presentazione conclusiva è stata dell’Ing. Roberto Provera, Director New Initiatives, Partnerships and Innovation, Exploration and Science, Thales Alenia Space – Torino, Italy, “From Earth to Moon: the new horizon for institutional and commercial challenges in the exploration journey”.
All’evento hanno partecipato circa settanta persone, principalmente scienziati.
Fonte:
Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio
SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile e Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali