GRIM LIONE - La cooperazione transfrontaliera, un modello vincente

10/05/2024 - ADMIN francia3

La Giornata della Ricerca Italiana è stata quest’anno celebrata a Lione da un evento dedicato ad un progetto congiunto di ricerca per la lotta contro il cancro, il “Lyon Turin contre le Cancer (TL2C)”. Quest’ultimo si inscrive nel programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interregionale Francia-Italia ALCOTRA, e vede la partecipazione, tra gli altri, di due tra i più prestigiosi centri di ricerca in questo specifico campo, il Candiolo/IRCCS di Torino ed il Centre Léon Bérard di Lione. La presentazione è stata organizzata dal Consolato generale di Lione, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Parigi l’Istituto Italia di Cultura di Lione e si è svolta lo scorso 30 aprile

Alla presenza della consigliera diplomatica del Prefetto della Regione Auvergne Rhone Alpes (AURA), del Rettore delegato per l’Insegnamento Superiore, la Ricerca e l’Innovazione della Regione Accademica, del Direttore per gli Affari Internazionali della Regione AURA, del Presidente della locale Camera di Commercio Italia e di un rappresentante della Camera di Commercio di Torino, dei vertici regionali dalla SNCF nonché dei rappresentati più significativi del mondo medico e della ricerca di Lione, i ricercatori del Candiolo e del Centro Léon Bérard hanno illustrato il progetto “Lyon Turin contre le Cancer” ed i suoi principali obiettivi. Hanno quindi messo in evidenza il carattere innovativo dell’iniziativa che, pienamente in linea con il dettato del Trattato del Quirinale di cui è un’ulteriore attuazione, non si limita a trarre beneficio dalla collaborazione e dal confronto tra due realtà di ricerca diverse ma, grazie ad un sistema di borse di studio, mira anche a coinvolgere i giovani e, più in generale, a stabilire legami sempre più profondi tra i due territori. Come emerso chiaramente nel corso della serata, il progetto -nel mobilizzare gli attori regionali pubblici e privati- si inserisce pienamente nella prospettiva di una sempre maggiore collaborazione transfrontaliera anche in vista del completamento della linea ad alta velocità Torino Lione che, inevitabilmente, andrà a modificare profondamente la vita dei due capoluoghi di regione. In tal senso sono state significative le parole del rappresentante della Regione AURA che ha definito la cooperazione transfrontaliera “la priorité des priorités” e ha sottolineato il cambiamento radicale che si produrrà a completamento dei lavori. Alla presentazione ha fatto seguito un rinfresco che ha fornito ai partecipanti l’occasione di approfondire la discussione con gli stessi relatori o tra di loro.

WhatsApp-Image-2024-05-01-at-18.16.00



Fonte: Addetto Scientifico Ambasciata Parigi

Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Islanda, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio

SSD: 00 - Diplomazia scientifica