INAF celebra il venticinquennale

24/01/2025 - MAECI DGSP

Era il 26 agosto 1999 quando sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana veniva pubblicato il decreto n. 296, che sanciva la nascita dell’Istituto nazionale di atrofisica (Inaf) ente di ricerca italiano, controllato dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur), con interessi e attività in campo astronomico, astrofisico e planetologico.


"L’Inaf è l’ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo, è coinvolto nell’esplorazione del cosmo a tutte le lunghezze d’onda e con tutti i messaggeri celesti, dal nostro Sistema solare, attraverso il tempo e lo spazio, fino alle origini dell’universo. Una comunità di donne e uomini che contribuiscono ogni giorno a rendere più grande la nostra comprensione dell’universo in cui viviamo", dice Roberto Ragazzoni, presidente dell’Istituto dal 5 aprile 2024.


Per celebrare la ricorrenza del venticinquennale si terrà a Napoli nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, una convegno scientifico presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte, che punta a  ripercorrere i traguardi raggiunti,  guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche.


Nel corso della manifestazione sarà presentato il volume Inaf25, che racconta gli eventi principali che hanno dato all’Inaf e all’Italia intera la possibilità di avanzare in modo decisivo nell’esplorazione e nella conoscenza del cosmo.


Sono previsti interventi e una tavola rotonda sul futuro dell’ente che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Tom Herbst dell’Istituto Max Planck per l’astronomia (Germania), Antonella Nota dello Space Telescope Science Institute (Stati Uniti), Phil Diamond (direttore generale dell’Osservatorio Ska), Roberta Zanin (project scientist dell’Osservatorio Cta), Monica Colpi (professore ordinario in astrofisica all’Università Milano Bicocca) ed Ester Antonucci (già direttrice dell’Inaf – Osservatorio astrofisico di Torino).







Fonte: https://www.media.inaf.it/2025/01/22/25-anni-inaf/

Paese: ITALIA

SSD: 02 - Scienze fisiche