Incontro a Vienna - Women in Science: Breaking Frontiers - a data perspective
L’11 febbraio, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, le missioni diplomatiche di Canada, Francia, Italia, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Regno Unito, in collaborazione con l'Accademia Austriaca delle Scienze (OeAW), sede dell'incontro, hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo Women in Science: Breaking Frontiers - a data perspective.
E' il terzo incontro annuale ad organizzazione multilaterale (per l’Italia una partecipazione congiunta Ambasciata-Rappresentanza Permanente alle OO.II. di Vienna) del format Women in Science: Breaking Frontiers, che ogni anno viene declinato da queste ambasciate su un tema specifico. Quest’anno l’analisi degli effetti dei bias di genere (effetti che determinano una probabilità di errore diagnostico sensibilmente maggiore nelle donne rispetto agli uomini) si è concentrata sull’importanza della configurazione e della qualità dei dati nel settore biomedico. Un settore in cui la diagnostica utilizza oramai correntemente analisi su “big data” attraverso i più recenti software di AI generativa. Il carattere intrinsecamente “embedded” dell’utilizzo del dato negli algoritmi di apprendimento, le restrizioni tassonomiche legate alla data privacy, e le inevitabili disomogeneità nella qualità dei campioni di dati, richiedono un attento monitoraggio ed interventi congiunti sia a livello tecnologico che di policy, in un settore sensibile come quello della salute.
Questi i temi che sono stati dibattuti, dopo i saluti di Hubertus Schmid-Schmidsfelden, direttore per le infrastrutture dell’OeAW, da un panel internazionale di esperte: Prof. Dr. Ramona Woitek (Austria), Direttrice di ricerca al Centre for Medical Image Analysis and AI (MIAAI) alla Danube Private University in Krems, Dr. Elodie Germani (Francia), Postdoc a Universitätsklinikum Bonn, vincitrice del bando L'Oréal/Unesco Young Talent Award for Women in Science 2024, Dr. Julie Hussin (Canada), Associate Professor alla facoltà di medicina, Université de Montréal, Prof. Dr. Jana Mareckova (Svizzera), Assistant Prof. in Econometrics al Swiss Institute for Empirical Economic Research, University of St. Gallen, Mag. Gerhard Ladengruber (Austria), Head of Corporate Affairs, AstraZeneca Austria (Sweden/UK), Dr. Ing. Monica Scannapieco (Italia), capo divisione “Research Projects” alla Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) e Dr. Kate Womersley (Regno Unito), Co-Principal Investigator del Progetto MESSAGE (Medical Science Sex and Gender Equity) al George institute for Global Health, Imperial College London. La moderazione dei due panel “Mind the gap, please – AI Fairness in Health and the importance of diverse and inclusive data sets” e “Overcoming bias and gender gap: methods, strategy policies and perspectives” è stata condotta da Rania Wazir, matematica e data scientist cofondatrice e CTO di leiwand.ai, una startup dedicata a supportare aziende e organizzazioni nello sviluppo e nell'implementazione di AI affidabile.
Estremamente apprezzato il contributo della panelist italiana, Monica Scannapieco, che nel suo intervento sulle policy si è soffermata sulle difficoltà ma al tempo stesso sull’importanza degli interventi (dei governi a livello nazionale, ma anche di Commissione Europea e G7) che devono poter implementare politiche che garantiscano e coniughino completa sicurezza del dato contemporaneamente al suo utilizzo per il più ampio possibile spettro di di analisi di AI (che includa sicurezza, salute ed educazione) finalizzato a crescita e sviluppo di tecnologia, economia e benessere.
Alto il numero di partecipanti (+100) ed il networking di esperti del mondo scientifico e di eccellenze di quello diplomatico che ne è seguito. Tra i presenti all’evento la Rappresentante Permanente d’Italia alle OO.II. S.E. Debora Lepre, l’Ambasciatore di Francia S.E. Matthieu Peyraud e l’Ambasciatrice di Svezia S.E: Annika Markovic.
Fonte: Ufficio Scientifico Ambasciata di Vienna
Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Islanda, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Senegal, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Etiopia, Indonesia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Monaco, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio
SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali