Italia nello spazio, successo per il lancio di Vega-C
13 luglio - Successo per il lancio di Vega-C l’evoluzione del vettore italiano Vega costruito da Avio a Colleferro con alle spalle venti lanci. La nuova versione è in grado di lanciare un maggior carico, fino a 2.300 chilogrammi consentendo un'economia d'utilizzo più redditizia, utile oggi con un mercato spaziale legato allo sviluppo delle costellazioni di piccoli satelliti per l'osservazione della Terra e le telecomunicazioni. Vega era stato concepito nel duemila da Asi ed Esa con un investimento nazionale di circa un miliardo di euro guardando a questa fascia d'impiego.
Vega-C sarà uno dei due pilastri assieme ad Ariane-6 del trasporto spaziale europeo. A bordo del volo inaugurale il satellite Lares, tre nanosatelliti dell'Asi più altri due nanosatelliti francesi ed uno sloveno. Vega-C ha già un portafoglio ordini di otto lanci mentre altrettanti utilizzatori attendevano il collaudo del primo volo. Nel frattempo Avio lavora alla versione più potente del Vega-E e a un lanciatore con motori a metano green.
Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana ha dichiarato: “Con il successo del lancio inaugurale di VEGA-C, l’Europa si dota del primo di una nuova generazione di lanciatori più performanti e flessibili per meglio rispondere alle esigenze del mercato commerciale ed istituzionale per satelliti, sempre più sfidante a livello internazionale. Allo stesso tempo l’Italia, alla guida di una filiera europea in ambito ESA nel programma VEGA, vede oggi ancora più rafforzato il proprio posizionamento nel settore del trasporto spaziale, grazie soprattutto alla propria industria guidata dal primo contraente di VEGA-C, AVIO. Per ASI e per l’Italia, infine, oggi è un doppio successo, avendo messo in orbita il satellite LARES-2, fortemente atteso dalla comunità scientifica della fisica fondamentale, un altro settore di eccellenza del nostro Paese.”
Fonte: ASI, Corriere della Sera.
Paese: ITALIA
SSD: 02 - Scienze fisiche, 04 - Scienze della terra, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione