Italia protagonista all'Assemblea annuale dell'Arctic Circle, il principale forum internazionale di dialogo sull'Artico

18/10/2024 - ADMIN Admin_Islanda

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, rappresentato dal Capo di Gabinetto Marcella Panucci, ha rappresentato l'Italia all'Assemblea annuale dell'Arctic Circle, la più grande rete di dialogo e cooperazione internazionale sul futuro dell'Artico, tenutasi a Reykjavik. Arctic Circle riunisce ogni anno oltre 2.000 partecipanti da più di 60 Paesi tra capi di governo, ministri, parlamentari, rappresentanti delle comunità indigene, funzionari, esperti, scienziati, imprenditori e attivisti impegnati sulle tematiche legate al cambiamento climatico e alla ricerca scientifica nella regione artica. Il Capo di Gabinetto Panucci è intervenuto nel corso della sessione plenaria dell'Assemblea, ricordando l'impegno italiano nell'Artico, che si basa sui princìpi del rispetto del diritto internazionale e della sovranità degli Stati che si affacciano sulla regione, sulla collaborazione scientifica, sulla preservazione della cultura e delle tradizioni delle popolazioni native e su uno sviluppo economico sostenibile che salvaguardi l'ambiente. Panucci ha valorizzato l'importante impegno italiano nell'Artico attraverso basi e progetti di ricerca e la nave rompighiaccio "Laura Bassi", tutti finanziati dal MUR. Ha inoltre annunciato, insieme al Chairman dell'Arctic Circle Assembly Grimsson, l'intenzione dell'Italia di ospitare nel 2025 una riunione dell'Arctic Circle Forum e del Polar Dialogue, iniziative di dialogo internazionale di alto livello ospitate dai Paesi più attivi nelle attività polari e dedicate alla criosfera.


Successivamente, si è svolta una sessione di approfondimento dedicata all'impegno scientifico italiano nell'Artico, moderata dall'Ambasciatore d'Italia in Norvegia e Islanda, Stefano Nicoletti. Il panel è stato animato da relatori di alto livello, come la Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, e Direttori dell'Istituto Idrografico della Marina Militare, di INGV ed ENEA.


A margine dell'Assemblea, la delegazione italiana ha avuto incontri presso i Ministeri islandesi dell'Università e Ricerca e dell'Ambiente per discutere tematiche di interesse comune ai nostri due Paesi, e con il Chairman dell'Arctic Circle, Grimsson. Il Capo di Gabinetto Panucci, l'Ambasciatore Nicoletti e il resto della delegazione hanno inoltre incontrato alcuni membri della comunità scientifica italiana attiva in Islanda e partecipato alla firma di un MoU di cooperazione bilaterale nel settore geotermico fra Italia e Islanda, negoziato dal Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica.


La missione della delegazione italiana del MUR e la partecipazione all'Assemblea di figure di primo piano della ricerca italiana nell'Artico hanno valorizzato il consistente impegno scientifico e l'attenzione del nostro Paese verso una regione destinata ad assumere un rilievo sempre maggiore nel quadro geopolitico internazionale, oltre che in ambito economico e climatico. Si tratta di un impegno pluridecennale cui garantisce continuità la base artica del CNR Dirigibile Italia, situata nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, e il programma High North della Marina Militare volto al monitoraggio, alla mappatura e allo sviluppo delle ricerche nel settore marino artico.



8



4





Fonte: Ambasciata d'Italia a Oslo

Paese: ITALIA, Islanda

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della terra, 05 - Scienze biologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali