Kick-off meeting dell’European Research Council Advanced Grant Si3 a Stoccolma
Il 27 e 28 gennaio si sono tenute a Stoccolma due intense giornate di lavori del progetto Si3 dell’European Research Council (ERC). La collaborazione bilaterale guidata dal Prof. Mats Danielsson, recentemente vincitore del KTH Innovation Award 2024 per lo "sviluppo di una tecnologia medica rivoluzionaria in grado di consentire la diagnosi precoce dei tumori e un trattamento più rapido delle malattie infiammatorie", ha visto coinvolti ricercatori del Kungliga Tekniska Högskolan (KTH) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in un progetto ERC Advanced Grant che durerà 5 anni e che è stato finanziato per realizzare nuovi rivelatori a base di silicio per innovative tecnologie ospedaliere. Questi rivelatori, dedicati all'imaging molecolare mediante Positron Emission Tomography (PET) e Single Photon Emission Computed Tomography (SPECT), verranno testati al Karolinska Institutet (KI) di Stoccolma in applicazioni oncologiche e per lo studio delle malattie cardiovascolari e consentiranno di ottenere straordinari vantaggi a tutti i futuri pazienti riducendo di un fattore pari a un milione di volte i tempi di acquisizione delle immagini di queste tecniche diagnostiche.
La prima giornata dei lavori si e’ svolta al KTH, dopo i saluti di benvenuto dell’Ambasciatore Michele Pala che oltre a complimentarsi con tutti i ricercatori per il finanziamento ricevuto (~3.4 Milioni di Euro) in uno dei bandi europei più competitivi, ha ribadito ancora una volta “l’importanza strategica della collaborazioni bilaterale all’interno delle istituzioni accademiche e di ricerca europee.”
La giornata è poi proseguita con diverse presentazioni e discussioni intense tra i ricercatori italiani (Marco Maggiora, Angelo Rivetti, Lucio Pancheri e Manuel Rollo) e svedesi (Saul Rodriguez Duenas e Mats Danielsson). Nei diversi contributi si è discusso, in particolare, sulla struttura e l’architettura del prototipo del rivelatore che verrà realizzato nei prossimi mesi nell’ambito del progetto.
Nella seconda giornata i lavori sono proseguiti al MedTechLabs del Karolinska Institutet con le presentazioni sulla diagnostica medica PET e SPECT, discutendo delle problematiche della ricostruzione dell’immagini e delle possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’imaging medico. Dopo i contributi di Luca Terenzi, Per Lundhammar e Mats Persson, Staffan Holmin ha presentato lo stato dell’arte della tecnologia PET/SPECT al Karolinska Hospital.
I ricercatori coinvolti hanno poi potuto visitare il MedTechLabs del Karolinska Hospital.
I due giorni di lavoro si sono conclusi presso l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma dove l’Ambasciatore ha invitato i ricercatori italiani e svedesi coinvolti nel progetto e altre personalità del KTH e del Karolinska Institutet. Durante l’evento l’ambasciatore ha donato ai partecipanti un libro dedicato alle tecnologie microelettroniche con dedica autografa dell’autore Angelo Rivetti, uno dei partecipanti al progetto Si3.
Fonte:
Paese: ITALIA, Svezia
SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche