L'INGEGNERIA ITALIANA IN ARGENTINA

18/11/2024 - ADMIN argentina

La Red Argentina de Doctorados de Ingeniería - RADOI, promossa dalla commissione post-laurea del Consejo Federal de Decanos de Ingeniería - CONFEDI, nell'ambito della XVI riunione nazionale, ha ospitato la presentazione "PhD Opportunities e Progetto PNRR TNE FRAMNET (Fragility, Marginality, Mobility, Energy Transition)" tenuta dal professore Antonio Caggiano della Scuola Politecnica di Genova.

L'evento ha rappresentato una nuova occasione per trattare e valorizzare i diversi ambiti di ricerca dell'ingegneria italiana, con un focus su progetti interdisciplinari in risposta alle nuove sfide tecnologiche e sociali. Un'occasione di internazionalizzazione offerta dalle "Iniziative Educative Transnazionali - TNE", recentemente finanziate dal Ministero dell'Università e della Ricerca su fondi PNRR, con ben tre proposte che interessano l'Argentina e che vedono come capofila l'Università della Basilicata, l'Ateneo di Bologna e il Consorzio CUIA (per oltre 6.000.000 di euro di finanziamenti e 22 università italiane interessate). Nel caso del progetto TNE FRAMNET – con la partecipazione, oltre delle Università di Genova e della Basilicata, del Politecnico di Bari, della Università "Parthenope" di Napoli e della Università di Salerno – l'obiettivo è quello di favorire una rete di ricerca collaborativa che possa connettere ricercatori e studenti di diverse discipline e nazionalità, promuovendo l'internazionalizzazione e l'innovazione in settori prioritari per l'ingegneria.

L'intervento è stato selezionato a valle di una precedente partecipazione al ciclo di eventi organizzati dall'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires nell'ambito dell'iniziativa Cátedra Europa, un progetto sostenuto dalla Delegazione dell'Unione Europea in Argentina e volto a promuovere la cooperazione accademica e scientifica tra Europa e Argentina. Ciclo proseguito con le conferenze del professore Enzo Martinelli del Dipartimento di Ingegneria Civile di Salerno, per il progetto di mobilità Caracterización mecánica y aplicaciones estructurales de materiales de construcción eco-sustentables cofinanziato dal Centro Italo-Argentino di Alti Studi.

La conferenza Marco de cooperación científica de las carreras de posgrado de Ingeniería - Universidades italianas y argentinas: becas, movilidad y pasantías ha poi chiuso i lavori della successiva riunione plenaria del Consejo Federal de Decanos de Ingeniería (7-8 di novembre '24), associazione che da oltre trent'anni riunisce e rappresenta le 118 facoltà di ingegneria, pubbliche e private, dell'Argentina.

Quattro eventi che hanno avuto come comune denominatore quello di rafforzare la collaborazione bilaterale, promuovere lo scambio di conoscenze e competenze tra i due Paesi a partire dall'area delle ingegnerie, per così consolidare le basi a partire da due nuove future iniziative, il Webinar Medios para la internacionalización de la ingeniería argentina (20 novembre 2024) e il 5° Congreso Latinoamericano de Ingeniería (16-20 settembre 2025).






Fonte:

Paese: ITALIA, Argentina

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 08 - Ingegneria civile e Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione