L’Italia partecipa al First Global Challenge 2022 a Ginevra

15/10/2022 - ADMIN zurigoscienza

La squadra iBot di Genova ha rappresentato l’Italia al First Global Challenge 2022 a Ginevra, dal 13 al 16 Ottobre, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna.

Il First Global Challenge è una gara di robotica, in stile olimpico, in cui squadre di adolescenti in rappresentanza di oltre 160 nazioni, si cimentano su campi di gara utilizzando dei robot da loro ideati, costruiti e guidati. Ogni anno la competizione ha un tema conduttore di importanza per tutto il pianeta: quest’anno le squadre si sono confrontate con il problema della cattura dell’anidride carbonica.


Nato negli Stati Uniti, il First Global Challenge mira a promuovere la conoscenza delle materie STEM fra i giovani in tutto il mondo, a favorire l’inclusione, la parità di genere e la collaborazione pacifica tra persone di diversa nazionalità.

Oltre mille partecipanti hanno affollato i campi di gara a Ginevra dal 13 al 16 Ottobre, in un’atmosfera festosa e pacifica.


La squadra italiana, formata da Laura, Simone, Matteo M., Matteo K. e Matteo C., insieme ai coach Mauro e Massimo, hanno potuto godere di questa bellissima occasione, stringendo rapporti di amicizia con altre squadre, fra cui la Svizzera.

 

Italia e Svizzera
Le squadre dell'Italia e della Svizzera insieme a Ginevra


Grande sostegno alla nostra squadra nazionale è stato assicurato dalla presenza del Console Generale a Ginevra, Tomaso Marchegiani e dall’Addetto Scientifico a Zurigo, Luca Valenziano, che hanno incoraggiato la squadra durante le competizioni.

Gli accompagnatori dei ragazzi, genitori e volontari dell’associazione Artu ONLUS, hanno anche avuto modo di visitare il CERN e incontrare gli insegnanti italiani dell’Italian Teacher Program del CERN, a cui hanno presentato il progetto educativo legato alla gara di robotica.


pit_ground_ibotibot_competizione

Il "parterre" con le squadre (sinistra) e una immagine del campo di gara (destra)

Come ricordato dalle personalità intervenute all’apertura dei giochi, tra cui la Segretaria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’Innovazione della Confederazione Elvetica, Martina Hirayama e il Rettore dell’Università di Ginevra, Yves Fluckiger, la cosa più importante di questa iniziativa è stimolare la cooperazione fra giovani di tutto il mondo, potenziali futuri leader, nel risolvere i problemi globali attraverso l’approccio scientifico e l’uso pacifico e sostenibile delle tecnologie.







Fonte: Addetto Scientifico a Zurigo

Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione