Max-Planck e CNR, celebrazioni congiunte a Berlino
Nell’ambito dell’intensa collaborazione scientifica e tecnologica tra l’Italia e la Germania, l'Ambasciata d'Italia a Berlino ha ospitato il 23 ottobre un evento celebrativo del Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del 75esimo anniversario della Max-Planck Gesellschaft (MPG). Il CNR, principale ente di ricerca italiano, si articola in 7 dipartimenti e impiega circa 8500 persone (61% ricercatori e 28% tecnici); ha 102 istituti di ricerca, con un budget annuale di circa 1 miliardo. La MPG è la più prestigiosa organizzazione tedesca per la ricerca di base cui sono dedicati 12000 ricercatori in 80 istituti, con un budget di circa 2 miliardi.
Davanti a un pubblico di oltre cento persone, in prevalenza giovani ricercatori, sono intervenuti alla celebrazione i Presidenti del Cnr Maria Chiara Carrozza e della MPG Patrick Cramer.
L'Ambasciatore Varricchio ha aperto i lavori: “Questo straordinario incontro riflette la forza e l’importanza della collaborazione scientifica tra l’Italia e la Germania e sottolinea il contributo fondamentale di entrambi i paesi al progresso della scienza a livello internazionale: un momento significativo per celebrare il passato e guardare al futuro, rinforzando ulteriormente i legami scientifici tra due nazioni che condividono un profondo impegno per la ricerca e l’innovazione”.
A seguire, i Presidenti dei due enti di ricerca si sono confrontati in un interessante dibattito moderato dal prof. Andrea Musacchio, del Max-Planck Institute for Molecular Physiology di Dortmund, socio fondatore di SIGN, il network degli scienziati italiani in Germania. Tra i diversi temi discussi, la necessità di investire maggiormente in educazione e formazione, anche per contrastare un crescente scetticismo nei confronti della scienza e l'importanza di sostenere la curiosità spesso alla base della ricerca innovativa.
Fonte: Ambasciata d'Italia a Berlino
Paese: ITALIA, Germania
SSD: 00 - Diplomazia scientifica