MIRABILIS - Le immagini della Scienza - Evento di premiazione

03/11/2023 - ADMIN houston.scienza

L'1 novembre 2023 si e` svolto l'evento di premiazione di MIRABILIS (MIraculous RAnge of Beauty ILlustrations In Science), un concorso sulle Immagini della Scienza articolato nell’arco di alcuni mesi ed appena concluso, che ha coinvolto gli scienziati italiani dell’area del Consolato (Arkansas, Louisiana, Oklahoma e Texas) e le scuole superiori USA nell’area. MIRABILIS si e` posto gli obiettivi di promuovere Scienza e Tecnologia Italiana, valorizzare il contributo dei ricercatori Italiani nell’area del Consolato, potenziare ed approfondire i network, divulgare sul territorio l’attività della ricerca Italiana in USA, interessare gli studenti delle scuole superiori USA (nostri potenziali futuri partner) a familiarizzare con scienza e tecnologia di frontiera italiana nell’ambito della collaborazione Italia-USA. Il modello del progetto è esportabile e replicabile in altre sedi. 


Il concorso si è stato articolato in tre fasi.

Nella prima fase, partita il 27 febbraio, gli scienziati hanno reso disponibili su una piattaforma web le immagini rappresentative della loro attività di ricerca e molti hanno dato disponibilità volontaria per seminari divulgativi tra le scuole superiori per incentivarne la partecipazione.


La galleria delle immagini è stata resa pubblica, permettendo di leggere il titolo e la didascalia.
Hanno partecipato 74 scienziati con 74 immagini (su ricerche rivolte in tutti i campi, anche quello umanistico). Per evitare bias nella votazione i nominativi degli scienziati sono rimasti anonimi fino alla conclusione del concorso. Gli scienziati hanno però potuto pubblicizzare l’immagine della loro ricerca liberamente, sui loro social media.


La seconda fase è partita l’8 maggio per invitare al voto tutte le high school dell’area del Consolato (TX, OK, AR, LA). Sono stati contattati più di 4000 istituti, i cui contatti sono stati raccolti tramite la collaborazione della Prof.ssa Zeppieri (all’epoca nostro consulente scolastico di riferimento a San Francisco) e della Prof.ssa Nicosia (con funzioni di addetto culturale al Consolato) ed ulteriormente aggiornati. Sono stati inviati mail a tutti i referenti delle high school raggiungibili, invitandoli a registrarsi e votare l’immagine a loro parere più significativa (con deadline 15 settembre).


Nella terza fase, iniziata il 18 settembre, il voto è stato aperto al pubblico, fino al 30 settembre, mantenendo separate le classifiche dal voto pubblico e dalle scuole. Al termine del concorso sono stati rivelati i nomi degli scienziati ed è stato realizzato un Bio-Book (on-line sulla pagina web del Consolato) che associa la loro foto, una breve biografia e l’immagine presentata a concorso.


L’evento di premiazione dei tre scienziati le cui immagini sono risultate più votate si è svolto presso l’Italian Cultural & Community Center di Houston, dove sono state esposte anche una selezione di stampe di 40 immagini tra quelle in concorso mentre tutte le 74 immagini presentate sono state rese disponibili su pen drive distribuite al pubblico. Le immagini più votate sono state quelle presentate da:


•    Dr. Andrea Natale, Executive Medical Director of the Texas Cardiac Arrhythmia Institute at St. David’s Medical Center, Austin, TX, Il Dr. Natale e` un cardiologo di fama mondiale specializzato in elettrofisiologia cardiaca. Il centro di ricerca da lui guidato si dedica alla ricerca, la formazione e la terapia delle aritmie cardiache e della fibrillazione atriale.


•    Dr. Marzia Conte, laureata in ingegneria biomedica, che sta completando il suo Dottorato su come superare alcune delle limitazioni dei tradizionali trattamenti del cancro al pancreas, con la prospettiva di future applicazioni in vivo. La sua attività di ricerca è presso lo Houston Methodist Research Institute, Houston, TX, nel laboratorio del Prof. Grattoni, al Dipartimento di nanomedicina.


•    Prof. Maria Beatrice Magnani, Southern Methodist University, Dallas, TX. Sua è stata anche l’immagine più votata dalle scuole. La Prof. Magnani è sismologa, professore di Geofisica al Dipartimento di Earth Science della SMU e si occupa della formazione, evoluzione e dinamica della litosfera continentale e di come la sismologia è di supporto per lo studio dei cambiamenti climatici, dello scioglimento dei ghiacciai, della mappatura interna degli oceani e per studiare le faglie nascoste nei continenti antichi per discriminare tra rischi naturali e antropogenici.


All’evento, a cui i tre vincitori hanno presentato brevemente la loro ricerca, hanno partecipato l’On. Di Sanzo, un pubblico misto di scienziati, insegnanti di scuole superiori con i loro studenti (dalla Bellaire HS di Houston, dalla Dove Virtual Academy in Oklahoma - 5 studenti e 4 insegnanti, dalla Goose Creek Memorial HS di Baytown vicino Houston, dalla WAIS - Westchester Academy for International Studies in Houston) e di appassionati di scienza. Con una presenza di circa 100 persone.


Il progetto è stato in collaborazione con l’Istituto di cultura di Los Angeles (che ci ha fornito supporto finanziario per la tipografia ed il rinfresco), l’ISSNAF-WSC, la TSIC, l’Italian Cultural & Community Center di Houston (che ha ospitato l’evento di premiazione), l’ITA, la Camera di Commercio locale (che ha fornito dei premi per i vincitori), i Comites, il Consulente scolastico di riferimento a San Francisco, la Prof.ssa A. Nicosia ed il Dr. D. Redemagni, Digital Product Development and Consulting, che gratuitamente ha realizzato il progetto della piattaforma web, sia per la registrazione/caricamento/gestione delle immagini degli scienziati, sia per permettere la registrazione e la votazione alle scuole ed al pubblico.


I bandi, i dettagli dell’iniziativa ed il Bio-Book sono disponibili nel sito web del Consolato Generale diplomazia scientifica, mentre i video della registrazione saranno resi disponibili sul canale YouTube del Consolato. Le immagini stampate sono a disposizione per eventuali esposizioni a Houston presso i centri di ricerca ed Università locali.

Il progetto MIRABILIS ha attivato per alcuni mesi una fitta rete di contatti tra i ricercatori che operano nella circoscrizione consolare creando un'occasione originale di partecipazione e coinvolgimento che e` culminata nell'evento di premiazione del 1 Novembre scorso.





Fonte: Addetto Scientifico - Consolato Generale d'Italia a Houston

Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile e Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche