MUR bando per i ricercatori all’estero interessati a tornare o a trasferirsi in Italia

15/04/2025 - MAECI DGSP

Dalle 12.00 del 15 aprile 2025 è attiva la piattaforma online del MUR per partecipare all'avviso dedicato ai giovani ricercatori che hanno ottenuto uno Starting Grant o un Consolidator Grant Erc e che attualmente lavorano all'estero. L'iniziativa è rivolta a chi opera in università o centri di ricerca fuori dall'Italia e vuole trasferirsi, o rientrare, nel nostro Paese per sviluppare il proprio progetto. Il bando è finanziato con 50 milioni di euro.


Lo stanziamento rientra tra le prime misure previste dal Piano lanciato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per potenziare l'attrattività del sistema accademico e della ricerca italiano. "Con questo Piano finanzieremo infatti il rientro o l'arrivo di tanti ricercatori. In Italia troveranno un sistema di infrastrutture all'avanguardia e in continuo aggiornamento. È il modo più virtuoso per fare un salto di qualità, unire esperienza, talento e innovazione".

Il fondo da 50 milioni prevede, per ogni proposta progettuale, un contributo massimo di un milione di euro e una durata non oltre i 36 mesi. Una quota pari al 40% dello stanziamento complessivo sarà destinata specificamente ai progetti nelle regioni del Mezzogiorno. Il fondo è finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).


Il bando è riservato a vincitori dei bandi Erc Starting Grants o Erc Consolidator Grants, i programmi finanziati dall'European Research Council, destinati a ricercatori di eccellenza di ogni età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati.


I progetti devono essere presentati in lingua inglese tramite la piattaforma on line dedicata (https://www.gea.mur.gov.it/). La finestra temporale per la ricezione delle domande a sportello resterà aperta fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione e comunque non oltre le 12.00 del 4 giugno 2025.






Fonte: ANSA

Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Islanda, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Senegal, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Etiopia, Indonesia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Monaco, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio

SSD: 00 - Diplomazia scientifica