Rafforzamento della collaborazione in ambito spaziale tra Italia e Svezia

12/03/2025 - ADMIN AMarcelli

L'Italia collabora da più di dieci anni con la Svezia nel settore spaziale, un settore scientifico, tecnologico ed economico che offre grandi opportunità sia per la ricerca che per l’industria.

Come seguito all’incontro del 26 febbraio scorso a Roma tra il Presidente del Consiglio dei ministri Meloni e il Primo Ministro svedese Kristersson, nel quale si è evidenziato proprio il settore spaziale tra i filoni promettenti su cui intensificare la collaborazione bilaterale., l’11 Marzo si è svolta a Stoccolma una missione congiunta del Ministero degli Affari Esteri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia Spaziale Italiana per avviare delle consultazioni sulle tematiche dello spazio con le controparti svedesi.

Alla visita a Stoccolma hanno partecipato il Vice Direttore Generale per la promozione del sistema Paese, Giuseppe Pastorelli, il Capo Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Bartoloni, il dirigente preposto alle attività di supporto della segreteria del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Luigi Riggio, e Danilo Rubini, della Direzione Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana, responsabile delle Relazioni UE e i Paesi europei.

La delegazione ha prima incontrato presso il Ministero della Ricerca, Magnus Härviden, Advisor del Governo svedese per la ricerca e la politica spaziale e i responsabili delle politiche spaziali svedesi del Ministero degli Esteri e della Difesa. Durante l’incontro ci si è confrontati sulle politiche e sui programmi spaziali europei e sulle prospettive di collaborazione in ambito scientifico e industriale anche in relazione alla sempre più rilevante tematica della sicurezza nazionale.

Successivamente la delegazione ha visitato la Swedish Space Corporation (SSC), società interamente controllata dallo Stato che gestisce ad Esrange - nell’estremo Nord della Svezia - l’unico spazioporto nel territorio UE, una struttura di ricerca e lancio che offre anche servizi per il tracciamento di satelliti e missioni spaziali. L’incontro è servito a meglio identificare le opportunità di collaborazione in relazione alle sfide scientifiche e tecnologiche dello spazio in ambito europeo e mondiale.

Il giro di riunioni si è concluso presso l’Agenzia Spaziale Svedese (SNSA), dove con la Direttrice Generale Ella Carlsson e i suoi collaboratori sono state approfondite le potenzialità di ulteriore cooperazione sia con l’ASI che nell’ambito delle attività dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

In Svezia esiste un tessuto industriale diversificato che copre molteplici segmenti della filiera spaziale e a gennaio di quest’anno, il Governo svedese ha annunciato la presentazione di un disegno di legge per un finanziamento in grado di rafforzare la competitività della Svezia nei settori della ricerca spaziale e dell’innovazione scientifica, e consolidare il ruolo di paese leader europeo nel panorama spaziale e tecnologico. In questo contesto l’Ambasciatore Pala ha espresso grande soddisfazione per il successo dei colloqui con le diverse realtà istituzionali svedesi: “La visita della nostra delegazione è stata molto importante e tutti gli incontri hanno permesso di identificare possibili iniziative bilaterali, potenziali collaborazioni in grado di avere ricadute concrete, e sinergie in ambito europeo di carattere politico, scientifico e industriale. Lo spazio è certamente uno dei settori prioritari per questa Sede, perché suscettibile di caratterizzare sempre più la qualità dei rapporti italo-svedesi.”






Fonte:

Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Islanda, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Senegal, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Etiopia, Indonesia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Monaco, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 02 - Scienze fisiche