Roberto Ragazzoni nuovo presidente INAF
Roberto Ragazzoni, professore ordinario del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova è stato nominato nuovo presidente dell’INAF.
Ragazzoni – che succede a marco Tavani - è un nome noto nell’astrofisica a livello mondiale, e in particolare nel mondo della costruzione di strumenti (da terra e per lo spazio). Ha lavorato dietro le quinte dei più grandi telescopi a terra – come Galileo, per il quale ha progettato il sistema di ottica adattiva – e dallo spazio – come i satelliti Cheops e Plato, dell’Agenzia spaziale europea. Tutti contributi davvero cruciali per lo sviluppo dei grandi telescopi che oggi permettono il progresso nelle conoscenze astronomiche.
E' stato direttore dell’Inaf di Padova dal 2018 al 2023. Ha lavorato all’Inaf di Arcetri, allo Steward Observatory di Tucson, Arizona e al Max Planck Institut für Astronomie di Heidelberg in Germania. Nel corso della sua carriera ha ricevuto nel 2000 il premio “Wolfgang Paul” della fondazione Humboldt e nel 2016 il premio “Feltrinelli” per l’astronomia. Nel 2019 ha ottenuto la nomina a membro dell’Accademia dei Lincei.
Ragazzoni dichiara di voler lavorare per costruire un Inaf in cui le idee più innovative siano terreno fertile per nuovi progetti osservativi, teorici, strumentali, di divulgazione o di valorizzazione del patrimonio storico dell’ente: “In un momento storico di grandi collaborazioni internazionali – penso all’Extremely Large Telescope, alla collaborazione con l’Einstein Telescope, all’utilizzo del telescopio spaziale James Webb e potrei continuare con una lunghissima lista – l’Inaf ha bisogno più che mai dell’apporto di ogni donna e uomo che lo compone. Farò del mio meglio per essere all’altezza”, ha dichiarato il nuovo presidente.
Il MAECI augura al Presidente Ragazzoni buon lavoro!
Fonte: inaf
Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, Costa Rica, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Emirati Arabi Uniti, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio
SSD: 02 - Scienze fisiche, 04 - Scienze della terra