Seguito GRIM2023: L’eredità di Enrico Fermi: dalla pila di Chicago ai giorni nostri
Non esiste una fotografia ufficiale di ciò che accadde sotto le gradinate dello Stagg Field dell'Università di Chicago il 2 dicembre 1942. Rimuovendo gli ultimi pollici della barra di controllo in cadmio dal primo reattore nucleare al mondo (conosciuto in seguito sotto il nome di “pila di Chicago”, o CP-1), Enrico Fermi e il suo team dimostrarono la fattibilità di una reazione a catena di fissione nucleare controllata, imbrigliando così l’energia dei nuclei di uranio spaccati dai neutroni. “Il navigatore italiano era sbarcato nel Nuovo Mondo”, per citare le famose parole di Arthur H. Compton, e l'era dell’energia nucleare era nata.
Qual è stato il background dell'idea della "pila di Chicago"? In che modo la visione del suo ideatore, Enrico Fermi, ha plasmato l'evoluzione dell'energia nucleare? E come le sue intuizioni hanno portato al moderno calcolo numerico? In occasione dell'80° anniversario della pila, la Società dei Professionisti Nucleari Italiani in Francia (SPIN), in collaborazione con le associazioni Alumni PoliMi Parigi, Alumni PoliTo Parigi e RéCIF, sono lieti di invitarvi a scoprire o riscoprire il contributo del fisico italiano allo sviluppo della scienza contemporanea. Le sue idee, attraverso le loro ramificazioni lungo l’evoluzione dell'industria dei reattori e la simulazione numerica, arrivano fino ai nostri giorni.
Andrea Zoia (chef de laboratoire CEA) ripercorrerà l’ormai leggendaria avventura scientifica iniziata in via Panisperna a Roma e culminata nella prima esperienza di criticità a Chicago, sotto l’impulso e la guida del navigatore italiano. Seguirà una tavola rotonda sull’evoluzione della tecnologia nucleare fino alle nuove filiere di reattori e il ruolo della simulazione numerica nella moderna scienza e tecnologia nucleare. Prenderanno parte a questa tavola rotonda anche: Gianni Bruna (partner NucAdvisor e già directeur scientifique IRSN), Frank Carré (conseiller scientifique CEA) e Alexis Marincic (Direction Technique et Ingénierie Framatome).
L'evento si svolgerà il 26 aprile, a Parigi, nell'ambito della GRIM (Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo) 2023, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Francia e del Consolato Generale d'Italia a Parigi. La lingua dell’evento sarà il francese.
La Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN) [Società dei Professionisti Italiani del Nucleare in Francia] è una associazione francese che si prefigge di facilitare il networking, rappresentare e dare voce e visibilità alla comunità dei professionisti italiani nella filiera francese dell’energia nucleare. Dopo aver mosso i primi passi nel secondo semestre del 2022, l’associazione è stata ufficialmente lanciata all'inizio del 2023 contando ormai un centinaio di iscritti. Il manifesto dell'associazione è disponibile al seguente link:
Altri acronimi : CEA - Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives ; IRNS - Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire ; RéCIF - Réseau des Chercheurs Italiens en France.
Fonte: Addetto Scientifico Ambasciata Parigi
Paese: Brasile, Messico, ITALIA, Svizzera, Spagna, Australia, Norvegia, Repubblica Ceca, India, Kenya, Regno Unito, Danimarca, Cina, Germania, Cile, Sudafrica, Serbia, Francia, Finlandia, Austria, Giappone, Vietnam, Federazione Russa, Paesi Bassi, Egitto, Argentina, Singapore, Malesia, Lituania, Svezia, Israele, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, Belgio
SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile e Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali