Tokyo - 15th Japan-Italy Joint Committee for Science and Technology Cooperation

18/01/2023 - MAECI DGSP

18 gennaio 2023 - Si è svolta a Tokyo, presso il Ministero degli Affari esteri giapponese (MOFA) la 15th Japan-Italy Joint Committee for Science and Technology Cooperation, importante momento delle relazioni diplomatiche trai due Paesi, previsto dall’Accordo di cooperazione Italia - Giappone per la scienza e la tecnologia firmato il 7 ottobre 1988.


In attuazione di tale accordo, vige tra i due Paesi un Protocollo Esecutivo in base al quale il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) seleziona e finanzia ogni tre anni alcuni progetti bilaterali. La riunione - che è servita a fare il punto della cooperazione in atto - è stata aperta dall’Ambasciatore Kaji Misako (Japan) e dall’Ambasciatore Italiano a Tokyo Gianluigi Benedetti.


La prima sessione della riunione  è stata dedicata a discutere i recenti sviluppi delle politiche a sostegno della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nei due Paesi. Per l’Italia è intervenuto Michele Mazzola del MUR.


A seguire le due delegazioni si sono confrontate su alcune tematiche scientifiche di reciproco interesse: sono intervenuti delegati italiani di ASI, INAF, ENEA e INGV; per il Giappone della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), della New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO) e del National Research Institute for Earth Science and Disaster Resilience (NIED).


A testimoniare i progressi della collaborazione in corso nell’ambito del Protocollo esecutivo di cooperazione Scientifica e tecnologica attivo tra i due Paesi sono intervenuti Stefania Gentili dell’OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e Jiancang Zhuang, dell’Institute of Statistical Mathematics, illustrando il loro progetto congiunto sull’analisi delle sequenze sismiche.


Tra le collaborazioni in atto - oltre a quelle promosse del Protocollo Esecutivo - si segnalano in particolare l’accordo ultra decennale tra CNR e la Japan Society for the Promotion of Science che promuove la mobilità dei ricercatori, e le intese dell’INFN con vari enti omologhi per la realizzazione di esperimenti e collaborazioni in vari settori della fisica e delle macchine acceleratrici. A parlare delle prospettive future di questi rapporti  sono intervenuti  l’Addetto scientifico Enrico Traversa, Virginia Coda Nunziante, Relint del Cnr e Marco Pallavicini, vicepresidente dell’INFN.


Al termine i due Ambasciatori hanno tirato le somme della giornata. La cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Giappone può senza dubbio definirsi eccellente, sia per il numero di progetti e iniziative promosse e realizzate da università, centri di ricerche e aziende, sia per il loro rilievo in settori specifici di comune interesse. Gli accordi in essere fra Università ed Enti di Ricerca italiani con controparti giapponesi nel settore scienza e tecnologia sono circa 200.  


Press release MOFA giapponese e ulteriori foto https://www.mofa.go.jp/press/release/press3e_000532.html





Fonte: MAECI e Ambasciata d'Italia a Tokyo

Paese: ITALIA, Giappone

SSD: 00 - Diplomazia scientifica