GRIM 2025 - Ricercatori italiani protagonisti dell’eccellenza scientifica in Irlanda: riconoscimenti e innovazioni alla Dublin City University
La comunità accademica italiana si conferma protagonista nel panorama della ricerca irlandese. L’Ambasciatore d’Italia a Dublino, Nicola Faganello, ha partecipato a una cerimonia presso la Dublin City University (DCU), che ha messo in luce l’eccellenza e l’impatto del lavoro di importanti studiosi italiani attivi in Irlanda.
Durante l’evento, il professor Federico Fabbrini, ordinario di Diritto europeo, fondatore e direttore del Brexit Institute / Dublin European Law Institute, nonché Cavaliere della Repubblica Italiana, è stato insignito del prestigioso "President Research Impact Award" dal presidente dell’università, Daire Keogh. Il premio riconosce l’alto valore dei suoi studi sull'integrazione europea e il contributo straordinario alla ricerca nel settore del diritto e delle politiche europee.
La cerimonia è stata anche occasione per celebrare un’altra figura di spicco della ricerca italiana in Irlanda: la professoressa Silvia Giordani, ordinaria e presidente per i Nanomateriali alla DCU. Faganello ha avuto modo di incontrarla personalmente e di congratularsi per i risultati innovativi ottenuti dal suo team ( (come rilevato di recente anche dai principali media locali https://www.irishtimes.com/science/2025/04/08/breakthrough-by-dcu-researcher-promises-improved-chemo-with-fewer-side-effects/ ). La sua ricerca nel campo della nanotecnologia sta aprendo nuove prospettive nel trattamento dei tumori, grazie allo sviluppo di una chemioterapia mirata che riduce significativamente gli effetti collaterali. Il metodo sviluppato permette infatti una somministrazione più precisa ed efficace del farmaco, colpendo direttamente le cellule tumorali e risparmiando quelle sane circostanti — un traguardo che ha attirato l’attenzione anche dei media irlandesi.
Questi riconoscimenti confermano non solo l’elevato profilo dei ricercatori italiani attivi in Irlanda, ma anche il ruolo chiave che l’Italia gioca nella promozione della cooperazione accademica e scientifica internazionale. Le eccellenze italiane alla DCU rappresentano un esempio concreto delle potenzialità di una collaborazione sempre più stretta tra i due Paesi nel campo della ricerca avanzata.
Fonte: Ambasciata d'Italia a Dublino
Paese: ITALIA
SSD: 00 - Diplomazia scientifica