IL CAIRO, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE DONNE NELLA SCIENZA-2025

26/02/2025 - MAECI DGSP

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, si è svolto il 24 febbraio u.s., presso l’Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo, un evento-workshop organizzato dall'ufficio scientifico e tecnologico di questa Ambasciata, in collaborazione con l’autorità per il fondo egiziano per lo sviluppo scientifico e tecnologico (STDF). Il workshop e’ ispirato nel titolo : ”Science, She Says!” al premio istituito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per individuare ogni anno cinque giovani ricercatrici straniere under 40, provenienti da altrettante aree geografiche: Africa e Medio Oriente; Asia e Pacifico; Europa; America centrale e meridionale; America del Nord.


Hanno aperto i lavori l’Ambasciatore Michele Quaroni, il consigliere della delegazione EU in Egitto, Anne Kofoed, il Presidente esecutivo STDF, Prof. Whala Sheeta, e Marianne A. Azer, membro del consiglio nazionale delle donne egiziano.


L’edizione di quest’anno e’ stata dedicato al nexus acqua-cibo-energia, con l’intervento di tre testimonial, come eccellenze femminili nel campo: Rossella Fanelli, italiana cresciuta tra Egitto e Italia, oggi Vicedirettrice del Programma Alimentare Mondiale (WFP) in Egitto; Dalia Samir, co-fondatrice di Hydrogen Egypt, premiata alla Cop29 da Women in Renewables Alliance (WiRA) e Women in Renewable Energy (WiRE). E' intervenuta anche Elham E. Elzanati, scienziata del Centro Nazionale di Ricerca Egiziano (NRC) e prima dottorata in ingegneria biomedica in Egitto, riconosciuta per il suo lavoro nel desalinizzazione delle acque.


A concludere la giornata è stata una tavola rotonda con le relatrici e altri esperti: Hoda Saad Aboremila, prof.ssa dela Canadian University of Cairo ora professore in visita l'Università di Pisa; Farid Hegazy, specialista senior per le attività dei datori di lavoro presso l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), ufficio del Cairo; Heba Gaber, consigliere scientifico della delegazione dell’UE in Egitto e Farida El Kattan, responsabile della shared value unit di Alexbank.


Evento dinamico, in termini di discussione e coinvolgimento dell’audience, con oltre 140 partecipanti, tra cui rappresentanti del mondo accademico, istituti di ricerca, ambasciate, organizzazioni internazionali, banche e ONG. E’ stato questo, il terzo di una serie volta a radunare la comunità scientifica egiziana intorno all’ Ambasciata, in un'ottica di promozione dell'Italia sui temi di pari opportunità nel campo della scienza e della tecnologia. L'evento è stato arricchito dal saluto di 20 studentesse della scuola Don Bosco del Cairo, in rappresentanza delle più di 100 alunne attualmente iscritte, in una scuola che in passato era esclusivamente maschile.


La discussione oltre a evidenziare difficoltà e opportunità delle donne nell’entrare nel mondo della ricerca STEM, ha sviluppato una idea di lavoro congiunta tra i partecipanti, per approfondire il tema nei mesi a venire. Tra i seguiti concordati, si e’ convenuto definire una mappa delle iniziative dedicate al tema nel panorama egiziano, questo dovrebbe successivamente permettere di creare una comunita’ per sviluppare studi accademici sul tema e, eventualmente, un documento di sintesi per lo sviluppo di ulteriori iniziative congiunte.






Fonte: D. De Martinis - Ambasciata d'Italia al Cairo

Paese: Egitto

SSD: 00 - Diplomazia scientifica