Il nuovo ‘Centre for Italian Politics’ di King’s College London

27/06/2022 - ADMIN granbretagna

La Prof.sa Leila Simona Talani di King’s College London e’ la Direttrice del nuovo ‘Centre for Italian Politics” del ‘Department of European and International Studies (EIS)’.


Il 14 giugno è stato lanciato ufficialmente il ‘Centre for Italian Politics' di King’s College London, con un evento presso l’Ambasciata italiana nel Regno Unito a Londra. L’evento è stato aperto dall’Ambasciatore Raffaele Trombetta, e dalla Prof. Leila Simona Talani, Direttrice del ‘Centre for Italian Politics” del ‘Department of European and International Studies (EIS)’ di King’s College London. Ha quindi parlato il Dr. Marco Buti, capo di gabinetto del Commissario Europeo all’Economia Paolo Gentiloni, che ha quindi dialogato con i Proff. Ian Begg della London School of Economics (LSE), e Raffaele Marchetti dell’Università Luiss Guido Carli.


Nel suo intervento iniziale l’Ambasciatore ha sottolineato il ruolo che il Centro potrà giocare nel disseminare la conoscenza sull’Italia, le sue politiche, i suoi fattori di stabilità, tra cui la sua architettura istituzionale e la sua identità Europea. Il Dr Marco Buti ha rilasciato una prolusione per gli ospiti del lancio sul tema ‘Inside two European Crises’ basato sul suo libro ‘the Man Inside’. Sono quindi intervenuti il Professor Leila Simona Talani, il Professor Iain Begg di LSE, ed il Professor Raffaele Marchetti, vice-rettore per gli affari internazionali della Università Luiss Guido Carli, invitati a discutere la prolusione del Dr. Buti.


La Prof.sa Talani ha ringraziato nell’occasione l’Ambasciatore Trombetta, l’Ambasciata italiana nel Regno Unito e tutto il suo personale per la squisita ospitalità che ha contribuito in maniera significativa a rendere l’evento del lancio del Centro un successo. Ha inoltre ringraziato il Dr Buti per avere rilasciato un intervento eccellente e gli ospiti per essere intervenuti all’evento al quale ne seguiranno sicuramente molti in futuro.


L’obiettivo del Centro è di introdurre studenti, studiosi ed il pubblico in generale alla politica italiana nel contesto del suo inserimento nell’Unione Europea e nella politica globale. Il Centro si propone di organizzare eventi che consentano al pubblico interessato di valutare in maniera informata gli sviluppi della politica italiana attuali e passati e la relazione tra l’Italia, l’Europa ed il mondo al fine di identificare le caratteristiche strutturali e di lungo periodo della politica e dell’economia italiana. A tal fine, I temi salienti del dibattito politico italiano vengono presi in considerazione con l’obiettivo di derivarne una comprensione puntuale dei momenti di svolta della politica e dell’economia italiana contemporanea nella sua relazione con l’Europa e con il mondo.


La posizione dell’Italia in Europa non può essere messa in discussione, dato il suo patrimonio storico e culturale. Tuttavia, il paese ha vissuto negli ultimi anni una serie di sfide dovute sia alle sue condizioni economiche che politiche. La recente crisi dell’Euro-zona, la crisi dei rifugiati e la crisi del COVID hanno avuto forti ripercussioni nel paese che ha tuttavia dimostrato grandi capacità di adattamento e resilienza.


Dal momento che la conoscenza dell’Italia nel contesto internazionale è fondamentale per la comprensione delle sue dinamiche politiche ed economiche sottostanti, il Centre for Italian Politics @EIS si propone di avanzare la cognizione delle questioni Italiane per chiunque sia interessato. Questo obiettivo verrà realizzato tramite l’organizzazione di seminari, conferenze, discussioni, prolusioni e gruppi di lavoro sui temi di rilevanza per il dibattito politico italiano situando l’Italia nel contesto Europeo e globale, come avvenuto nel caso del suo evento di lancio presso l’Ambasciata.


Il Centro si unisce ad un Gruppo nutrito di ricercatori di politica, storia, affari esteri, lingua, cultura e politica economica basati presso il dipartimento di studi Europei ed Internazionali del King’s College di Londra che hanno una tradizione di ricerca negli studi Europei e transnazionali, con particolare attenzione alle tematiche della politica e dell’economia Italiane, dei processi migratori, delle relazioni nel Mediterraneo, della teoria politica e degli studi culturali. Il Centro collabora inoltre con una serie di membri affiliati in tutta Europa che sono esperti riconosciuti di politica italiana.


Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del 'Centre for Italian Politics @ EIS' e sulla pagina Face-book del Centro.

*** ***

Leila Simona Talani (Director, Centre for Italian Politics, King’s College London), e Roberto Buizza (Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia a Londra) – 27 giugno 2022 






Fonte:

Paese: ITALIA, Regno Unito

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali