Premio Genio Vagante ad Erik Cambria, ricercatore italiano a Singapore

17/10/2022 - ADMIN singapore1

Si è svolto 13 Ottobre 2022, un evento presso la Sala Italia dell’Ambasciata Italiana a Singapore in cui è stato annunciato che il prestigioso premio Genio Vagante verrà assegnato a Erik Cambria, ricercatore italiano presso la Nanyang Technological University (NTU) di Singapore. Il premio, che consiste in una scultura realizzata dal maestro Ugo Riva, è stato istituito dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani per riconoscere gli scienziati che portano il genio italiano nel mondo e che quindi rappresentano la creatività, la professionalità ma anche la capacità formativa dell’Italia. Il premio, alla sua quarta edizione e sospeso durante il periodo di pandemia, era stato assegnato in precedenza a tre illustri scienziati (due di quali già Premi Farnesina per la Bilateral Scientific Cooperation) per le loro attività di ricerca in Nord-America. Per la prima volta quindi, il premio prende la strada dell’Oriente, come un segno del cambiamento mondiale anche nel campo della ricerca scientifica e della tecnologia. In particolare Singapore sta sempre di più assumendo un ruolo guida nel settore S&T grazie anche alla presenza massiccia e molto qualificata di ricercatori italiani. Il premio verrà materialmente consegnato ad Erik Cambria in una cerimonia presso la Prefettura di Brescia nel 2023.


L’annuncio è stato dato da Giordano Bruno Guerri, Presidente e Direttore della Fondazione Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele d’Annunzio, in visita a Singapore in questi giorni. Erik Cambria è Professore Associato presso la Nanyang Technological University di Singapore dove ricopre anche la carica di Provost Chair in Computer Science and Engineering. E’ il fondatore di SenticNet, una società che offre servizi di analisi del sentimento B2B. Prima di entrare in NTU, ha lavorato nel regno Unito, in Cina e in India, dopo la laurea all’Università di Genova. La sua ricerca si concentra sull' Intelligenza Artificiale (IA) neurosimbolica per l'elaborazione spiegabile del linguaggio naturale in domini come l'analisi dei sentimenti, i sistemi di dialogo e le previsioni finanziarie. E’ apparso su Forbes come una delle 5 persone che costruiscono il nostro futuro dell'IA. E’ stato correlatore del primo studente laureato magistrale in Italia in Intelligenza Artificiale, attualmente suo dottorando a NTU.


Prima dell’annuncio e dopo una introduzione dell’Addetto Scientifico Nicola Bianchi e un saluto dell’Ambasciatore Mario Vattani, c’è stato un seminario congiunto di Giordano Bruno Guerri e di Erik Cambria sulla evoluzione della relazione fra il linguaggio e il sentimento, che partendo dagli scambi epistolari di Gabriele d’Annunzio è arrivato fino a quelli attuali online e sui social media. In particolare Erik Cambria ha mostrato come il recente utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ne rende possibile una interpretazione emotiva efficace che può essere utilizzata in ambiti più svariati e impensati come il marketing, la politica e la finanza. All’evento hanno partecipato una quarantina di persone, in massima parte ricercatori italiani a Singapore.

Foto_Erik1

Foto_Giordano1





Fonte:

Paese: ITALIA, Singapore

SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 01 - Scienze matematiche e informatiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche