UN Technology Bank, TWAS e ICGEB insieme per il Sud del mondo
La UN Technology Bank per i paesi meno sviluppati (UNTBLDC), l’Accademia mondiale delle scienze (TWAS) e il Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie (ICGEB) avviano un progetto quinquennale che darà impulso allo sviluppo scientifico nei paesi con i più bassi indicatori socioeconomici. La conferenza di presentazione dell'iniziativa si è tenuta il 20 gennaio, con la presenza del Direttore Centrale per la Ricerca e l'Innovazione del MAECI Fabrizio Nicoletti, il Presidente della Regione FVG, nonchè i Direttori della’UN Technology Bank, TWAS e ICGEB Italia, India e Sud Africa.
L’accordo di programma il cui acronimo è PACTs (ProgrAmme of CollaboraTions with LDCs) offrirà a scienziati provenienti dai 46 "Paesi a basso sviluppo socioeconomico e scientifico" la possibilità di effettuare soggiorni di formazione fino a sei mesi presso i laboratori dell’ICGEB, a Trieste, a Nuova Delhi in India o a Città del Capo in Sudafrica. Gli scienziati - a inizio di carriera e di età non superiore a 45 anni - che saranno selezionati lavoreranno a progetti in biomedicina, biotecnologie e agricoltura.
“La collaborazione con l'ICGEB e la TWAS è un'importante opportunità per incrementare le competenze scientifiche di almeno 40 scienziati nei paesi LDC, in un settore come le biotecnologie che oggi è di rilievo," ha affermato Joshua Setipa, Managing Director di UNTB. "La struttura di questo programma permetterà a tali paesi di sviluppare anche le politiche relative alle biotecnologie e gli aspetti normativi di questo settore. La pandemia da COVID-19 dimostra che le nazioni dovrebbero rafforzare le proprie capacità nel settore delle biotecnologie per contribuire al consolidamento dei sistemi sanitari, e al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile."
ICGEB, TWAS sono istituzioni scientifiche internazionali con sede a Trieste. Il Ministero degli Affari Esteri sostiene il Polo Internazionale d'eccellenza scientifico e tecnologico della città giuliana, in stretta collaborazione con il Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con le Amministrazioni locali e regionali coinvolte. Ciò, dato l'evidente beneficio che ne trae l'Italia, non solo in termini di progresso tecnologico e delle innovazioni applicate alla nostra imprenditoria, ma anche per il solidale sostegno allo sviluppo sostenibile ed eco-compatibile dei Paesi emergenti.
Fonte: ICGEB
Paese: ITALIA
SSD: 00 - Diplomazia scientifica, 05 - Scienze biologiche