Siena International School on Sustainable Development 2022: aperte le iscrizioni alla quarta edizione della Scuola di alta formazione sui temi dello sviluppo sostenibile
Si aprono oggi 1 febbraio, e restano aperte fino al 4 marzo 2022, le iscrizioni alla Siena International School on Sustainable Development 2022. La Scuola, giunta alla sua quarta edizione, propone il format già sperimentato nell’edizione precedente: si svolgerà in tre fasi (a partire dal 14 marzo fino al 18 giugno 2022) unendo modalità di interazione didattica e scientifica, online e in presenza.
La quarta edizione mira quest’anno ad aprirsi ad un pubblico più ampio, europeo e oltre, puntando a una formazione e qualificazione di alto livello con professori ed esperti provenienti da enti e istituzioni di rilevanza internazionale. Con l’obiettivo di contribuire a fornire risposte alla crisi climatica, la Scuola metterà al centro dell’attenzione il processo di riduzione delle emissioni climalteranti, discutendo opportunità, soluzioni e implicazioni del processo di decarbonizzazione per la nostra società e le nostre imprese, in particolare all'interno dei settori più determinanti: energetico, agroalimentare e industriale.
La Scuola è organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Centro Santa Chiara Lab dell’Ateneo senese e il Sustainable Development Solutions Network (SDSN) con la collaborazione scientifica di Fondazione Enel, con il supporto di Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) e di SDSN Europe.
La Siena International School on Sustainable Development 2022 è rivolta a ricercatori, manager, funzionari di istituzioni pubbliche e private, imprenditori con l’obiettivo di creare una rete di game changer, capaci di immaginare ed implementare soluzioni efficaci e inclusive nel campo della decarbonizzazione. La Scuola è aperta a un massimo di 250 partecipanti per la fase online e fino a 30 partecipanti per la fase in presenza a Siena che si terrà a giugno 2022. Il programma di quest'anno si focalizzerà sul tema della decarbonizzazione ed è guidata da un Comitato Scientifico presieduto da Jeffrey Sachs (UN SDSN) e co-presieduto da Phoebe Koundouri (Università di Atene) e Carlo Papa (Fondazione Enel). Direttore della Scuola è Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Lab - Università degli Studi di Siena e docente dell’Ateneo Senese.
Quest'anno il percorso formativo è tenuto interamente in lingua inglese e prevede tre fasi: autoapprendimento per rafforzare le competenze individuali attraverso corsi online (14-23 marzo); 12 webinar con esperti e accademici di fama internazionale sulle sfide e le soluzioni della decarbonizzazione (23 marzo – 20 maggio); 5 giorni di lezioni in presenza e workshop interattivi sulle implicazioni e soluzioni future, tenute da esperti internazionali e professori di alto livello, che si svolgeranno presso il Santa Chiara Lab – Università di Siena dal 13 al 18 giugno 2022.
Al termine della terza fase le studentesse e gli studenti presenteranno i progetti frutto del lavoro svolto in gruppo all’interno dei workshop collaborativi.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 marzo 2022 e la procedura, con tutte le informazioni necessarie, è disponibile on line alla pagina www.sienainternationalschool.unisi.it
Tipologia: Bando/Avviso
Fonte: Università di Siena
Paese: ITALIA
SSD: 00 - Diplomazia scientifica