Costa Rica

Ricerca e innovazione in Costa Rica


L'ente responsabile della regolamentazione dell'area scientifica in Costa Rica è il Ministero della Scienza, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (MICITT: https://www.micitt.go.cr/).
La promozione e lo sviluppo scientifico sono di competenza primaria del Consiglio Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (CONICIT:  http://www.conicit.go.cr/).

Secondo dati del MICITT (https://sincyt.go.cr/Indicadores/home/dash-indicadores.jsf) gli investimenti in attività scientifiche e tecnologiche nel 2021 sono ammontati al 2,41% del PIL, in aumento rispetto all’anno precedente (2,28%), ma in franca diminuzione rispetto al 2018 (2,67%). 

Il Rapporto 2022 sugli indicatori nazionali di scienza, tecnologia e innovazione, presentato nel dicembre 2022, fa stato del fatto che il valore totale degli investimenti in innovazione, scienza e tecnologia è ammontato nel 2021 a 1.4 miliardi di dollari, mentre nel 2020 la cifra è stata di 1.29 miliardi. Del totale del 2021, gli investimenti del settore privato ammontano solo a 58,8 milioni di dollari, quelli del settore accademico 733 milioni e del settore pubblico a 619,8 milioni.

Nel 2021 il Costa Rica contava 1.614 ricercatori a tempo pieno, di cui 505 donne e 643 uomini.


costa1


Fig. 1 Investimenti ACT (in attività scientifiche e tecnologiche)      


costa2


Fig. 2 Investimenti in ricerca e sviluppo


costa3


 Fig. 3 Progetti in ricerca e sviluppo


 

costa4


costa-2.2


costa-5bis



costa-6bis

costa7

Fonte dei grafici: https://www.micitt.go.cr/wp-content/uploads/2023/02/Informe_2020-2021_Final.pdf

 

RAPPORTI BILATERALI

Un accordo bilaterale tra Italia e Costa Rica per la cooperazione culturale, scientifica e tecnologica è stato firmato a Roma il 27 maggio 2016.

L'Accordo intende fornire un quadro giuridico di riferimento per approfondire e disciplinare i rapporti bilaterali nei settori della cultura, dell'istruzione, della scienza, della tecnologia, dell'insegnamento linguistico, favorendo la collaborazione e lo scambio fra istituzioni accademiche, universitarie, archivistiche e fra biblioteche, e tra enti pubblici e privati di ricerca scientifica e tecnologica.
Il Costa Rica ha ratificato l’accordo nel marzo 2020; la ratifica italiana è ancora pendente in Parlamento.

(https://ambsanjose.esteri.it/ambasciata_sanjose/resource/doc/2022/10/accordo_di_cooperazione_culturale_scientifica_e_tecnologica_tra_il_governo_della_repubblica_italiana_ed_il_governo_della_repubblica_di_costa_rica.pdf)

 

Settori scientifici di maggior rilievo per l’Italia e nei quali si auspicano prospettive di collaborazione in Costa Rica sono:

  • biologia
  • geotermia
  • geologia
  • vulcanologia
  • scienza dei materiali
  • tecnologia delle telecomunicazioni
  • ingegneria civile
  • diritto
  • medicina
  • elaborazione immagini satellitari
  • trasporti/ingegneria meccanica

 

Secondo il CINDE, un prestigioso istituto pubblico-privato per l’attrazione degli investimenti, i settori dove il paese dovrebbe maggiormente investire in innovazione per puntare ad essere leader nei mercati internazionali più globalizzati e a diventare un modello per coloro che auspicano l'inserimento del paese nella nuova era tecnologica sono:
- la gestione dei dati,
- l'energia pulita,
- la biotecnologia,
- la robotica.


Sono 32 gli accordi di collaborazione stipulati tra le Università italiane e quelle del Costa Rica.  Per la lista degli accordi e i loro testi, si veda la banca dati del Ministero dell'Istruzione (https://accordi-internazionali.cineca.it/accordi.php?continenti=AM&paesi=188&univ_stran=%25&univ_ita=%25&anni=%25&btnSubmit=Cerca).

Indici d'innovazione e produzione scientifica - Costa Rica

2022

INDICE RANK
71
96
69
59
73
91

Caricamento delle notizie in corso...

Caricamento delle opportunità in corso...

Caricamento degli eventi in corso...