Norvegia

Ricerca e innovazione in Norvegia

Ricerca e innovazione in Norvegia


Lo sviluppo della ricerca ed il miglioramento del sistema educativo – soprattutto di alto livello – hanno carattere prioritario in Norvegia. Circa il 2% del PIL del paese è investito in ricerca e sviluppo (R&D), pari a circa 3,8 miliardi di euro (dati 2020). 

Figura5_Norvegia

Figura4_Norvegia

Investimenti del Governo norvegese dal 2009 al 2020 in milioni di corone norvegesi (1 euro = 10 NOK) e in percentuale nel settore della ricerca e sviluppo, totali e nei diversi settori. Fonte: OECD-MSTI report.

Figura7_Norvegia


Stanziamenti governativi com percentuale del PIL investiti in ricerca e sviluppo in diversi paesi, con Norvegia, Germania e Corea del Sud in testa alla classifica. Dati 2020. Fonte: NIFU e OECD.


La Norvegia possiede 68 istituti di ricerca, incluse dieci università. Più di 48.700 i ricercatori sono attualmente operanti in Norvegia, di cui all’incirca 500 di nazionalità italiana, che nel 2020 hanno pubblicato 15.238 fra articoli e saggi. 


Figura3_Norvegia

Il numero dei ricercatori e' in constante aumento in Norvegia. Dati: NIFU 2019.

Figura12_Norvegia

Proporzione di ricercatori/personale accademico, escl. dottorandi, con titolo di dottorato per settore/tipologia di istituto in Norvegia, dal 1977 al 2018. Dati: NITU.


1977–2019.Figura9_Norvegia

Il numero di PhD e' stato pari a 1.600, in Norvegia. Dati: NIFU 2019.


Nel 2019 le Università norvegesi hanno rilasciato un totale di ca. 1.600 PhD, il 40% dei quali a cittadini stranieri e il 50% a donne. La Norvegia ha finora partecipato a 1.800 progetti apprivati in ambito H2020 con finanziamenti pari a 10 milioni di euro.

Figura10_Norvegia


Indice di citazione relativo in articoli pubblicati e citazioni in queste pubblicazioni fino al 2020. Media mondiale = 100. Fonte: NIFU.


Aree prioritarie: il Piano a lungo termine per la ricerca e l’istruzione superiore (2019-2028) si prefigge tre obiettivi principali: (I) innalzare il livello di innovazione e competitività del paese; (II) sviluppare comunità e gruppi di ricercatori, in vari settori, di elevata qualità e profilo internazionale; (III) porre la Norvegia nelle condizioni di far fronte alle principali sfide, soprattutto sulle tematiche ambientali e dello sviluppo tecnologico.  Il piano decennale individua cinque aree tematiche principali verso cui destinare la gran parte delle risorse finanziarie per la ricerca. Esse sono: mari e oceani; clima, ambiente, energie pulite e sostenibili; innovazione del settore pubblico; protezione civile e coesione sociale; tecnologie industriali.


Settori di ricerca tradizionalmente forti sono la ricerca artica, i cambiamenti climatici, la salute pubblica, la geologia e scienze della terra, attività marine e marittime, tecnologie petrolifere, pubblica amministrazione e governance, energie rinnovabili. La Norvegia è tra i paesi con la più alta crescita di R&S nel settore privato, con una quota crescente del PIL legata alla R&S. Il settore delle imprese copre circa il 50% degli investimenti totali in ricerca e sviluppo del paese.

Figura11_Norvegia

Percentuale di pubblicazioni scientifiche in Norvegia per settore. Dati: NIFU.


La Norvegia è tra i paesi al mondo con il numero di pubblicazioni più alto e si colloca al quarto posto dopo Svizzera, Danimarca e Australia per il numero di pubblicazioni per abitante. Il primato assoluto va alla Cina con 540.00 articoli pubblicati nel 2020.

Indici d'innovazione e produzione scientifica - Norvegia

Global Innovation Index 2021 | Scimago Country Ranking 2020

INDICE RANK
20
33
16
28
20
12

Caricamento delle notizie in corso...

Caricamento delle opportunità in corso...

Caricamento degli eventi in corso...