Egitto

Ricerca e innovazione in Egitto

Le relazioni tra Italia ed Egitto in campo scientifico e tecnologico sono regolate dall’Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, firmato al Cairo il 29 aprile 1975. Nel contesto del nuovo programma esecutivo dell’accordo, sono in corso di svolgimento per il periodo 2024-26 , progetti nelle seguenti aree : Energia rinnovabile e sostenibile; Scienza e ingegneria dei materiali; Gestione dell'acqua, agricoltura e tecnologie alimentare; nuove tecnologie applicate ai beni Culturali e Naturali (Natural and cultural heritage). 

Numerose sono le occasioni di dialogo con la comunita’ scientifica egiziana e diffusione della conoscenza scientifica italiana, con convegni specifici e corsi di formazione, come pure partecipazione diretta alle iniziative egiziane (EU infodays etc.) oppure con mostre scientifiche di carattere divulgativo.


La cooperazione bilaterale tra le Università e i Centri di Ricerca italiani ed egiziani, vede attualmente in vigore 40 accordi (fonte CINECA).  Questi accordi si sviluppano nel contesto dell’indipendenza degli atenei, ma Il MAECI, finanzia annualmente circa 40 borse di studio per studenti egiziani, dal programma INVEST YOUR TALENT IN ITALY e STUDY IN ITALY; mentre esistono poi anche programmi programmi Study in Sicily e diverse altre opportunita’ che vengono pubblicate sulla pagina dell’Ambasciata a Il Cairo/Diplomazia Scientifica/Opportunities. Inoltre, l’Egitto sta incentivando le procedure per la realizzazione di università straniere nel Paese. In quest’ottica c’è attenzione e richieste di collaborazione con l’Italia, sia a livello ministeriale che a livello di singole università. Importante la parte dedicata nelle Universita’ alla linguistica e belle arti e soprattutto le missioni archeologiche, con il rilevante impegno tecnologico, che sono gestite dall’ IIC e dal centro archeologico italiano.


A livello multilaterale, i progetti comunitari di R & S sono un altro canale privilegiato di collaborazione tra l’Egitto ed i Paesi Europei. Le stime al 2024 della partecipazione egiziana al programma quadro per la ricerca scientifica e tecnologica Horizon Europe, vedono ancora l’Italia come primo partner scientifico per l’Egitto. Particolarmente significativa è poi la presenza dell’Egitto nel programma comunitario EU PRIMA, che riguarda la cooperazione scientifica nel Mediterraneo, dove i due ruoli di Presidente e Vice Presidente della struttura di gestione sono rispettivamente assegnati al Prof. Riccaboni (Univ. Siena, Italia) ed al Prof. El Shinawi (Univ. Ain Shams, Cairo, Egitto), a dimostrazione dell’importante livello di coinvolgimento reciproco. 

Indici d'innovazione e produzione scientifica - Egitto

Global Innovation Index 2021 | Scimago Country Ranking 2020

INDICE RANK
94
30
49
52
46
54

Caricamento delle notizie in corso...

Caricamento delle opportunità in corso...

Caricamento degli eventi in corso...